Ufficiali le regole tecniche che armonizzano la disciplina della firma elettronica: è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 117 del 21 maggio 2013 il Dpcm con il regolamento per la generazione, apposizione e verifica della firma elettronica avanzata, qualificata e digitale.
Si tratta del decreto attuativo del CAD (Codice dell’Amministrazione Digitale) in base alle modifiche introdotte dal decreto legislativo n. 235 del 2010 sulle modalità di sottoscrizione di un documento informatico mediante firma elettronica e digitale.
L’obiettivo è modernizzare i rapporti tra amministrazione e imprese aumentando le tipologie di firme elettroniche che è possibile utilizzare, portando ad una sostanziale e piena equiparazione con il documento cartaceo.
L'ulteriore finalità è diffondere l'utilizzo di strumenti elettronici di comunicazione tra pubbliche amministrazioni e cittadini, riducendone tempi di risposta e costi correlati. Si tratta quindi di un provvedimento che faciliterà i rapporti fra lo Stato, le imprese ed i cittadini contribuendo, come correttamente rilevato dalla senatrice Silvana Amati che ha seguito attivamente l'iter del decreto, a un'effettiva modernizzazione e razionalizzazione della pubblica amministrazione.
Il quadro regolamentare dovrà comunque essere completato con l'attuazione degli ulteriori provvedimenti previsti dal Cad, in consultazione già dal 2011, relativi a documento informatico, conservazione sostitutiva e protocollo informatico. Altro provvedimento atteso, e già trasmesso alla Corte dei Conti per la registrazione, è il secondo decreto attuativo dell'obbligo di fatturazione elettronica verso le pubbliche amministrazioni (articolo 1 commi da 209 a 214 della legge 244 del 2007).
Le firme elettroniche sono classificabili nei due generi della firma elettronica e della firma elettronica avanzata. La firma elettronica consiste solamente in un metodo di identificazione informatica realizzato attraverso l'insieme di dati in forma elettronica, allegati o connessi tramite associazione logica ad altri dati elettronici. Di fatto, utilizziamo la firma elettronica oramai quotidianamente, senza neppure averne la consapevolezza, quando ad esempio digitiamo il codice Pin allo sportello bancomat, oppure quando ci vengono richieste credenziali, quali l'identificativo utente e la password, per accedere alle caselle di posta elettronica.
Concludendo, abbiamo 4 tipologie:
Dati i frequenti cambiamenti in atto nei sistemi Mac, le seguenti informazioni potrebbero essere aggiornate per il Vs. sistema. Abbiamo testato questa soluzione per macOS Catalina, ove i ns. clienti ci hanno inviato diverse segnalazioni di incompatibilità. Una di queste è che tentando di...
Il numero 0823.253085 non corrisponde più alla nostra nostra azienda di Firma Digitale. E' necessario comporre il numero 0823.1608077 per avere tutte le informazioni sulle nostre firme digitali e prodotti simili. Ancor meglio sarebbe scrivere a claniusconsulting@gmail.com oppure inviare un...
La firma in formato .xml (XADES-BES), è in genere utilizzata in ambito sanitario o per la firma di fatture e documenti finanziari. Il documento sottoscritto digitalmente ha piena validità legale.Con il software ArubaSign e ArubaKey in dotazione con le ns. firme digitali è possibile...
Often, some companies that work with Italian public administrations need digital signatures to participate in Italian invitations to tender. If you are a non-italian citizens then you can still obtain an Italian Digital Signature following 12 steps: Fill in the Atto Notorio and go to an...
La Carta Nazionale dei Servizi o CNS è un dispositivo che contiene un “certificato digitale” di autenticazione personale. È uno strumento informatico che consente l’identificazione certa dell’utente in rete e permette di consultare i dati personali resi disponibili dalle pubbliche...
Dal 1° gennaio 2017, dopo una lunga attesa costellata da semestrali rinvii, il processo amministrativo telematico è, finalmente, realtà. Nel tentativo di consentire ai Colleghi di prendere maggiore confidenza con il processo amministrativo telematico, a seguire un beve riepilogo delle...
Dati i frequenti cambiamenti in atto nei sistemi Mac, le seguenti informazioni potrebbero essere aggiornate per il Vs. sistema. Abbiamo testato questa soluzione per macOS Catalina, ove i ns. clienti ci hanno inviato diverse segnalazioni di...
L’AgiD (ex-DigitPA) ha pubblicato sul proprio sito un documento informativo con cui dà indicazioni e chiarisce alcuni dubbi in tema di apposizione di più firme digitali e di inserimento di campi di testo a documenti già firmati digitalmente (come...
Le domande di partecipazione vanno presentate con invio telematico. A partire dal 1/2/2011 sarà attivata la piattaforma informatica per la registrazione on line e la compilazione della modulistica accedendo al link “Campania al lavoro!” presente...